Giardini Rooms Cremona

Cosa vedere a Cremona: itinerario a piedi per un weekend e le 10 attrazioni da non perdere

cosa vedere a cremona

Ecco cosa vedere a Cremona! Conosciuta come la città della musica e di Stradivari, la capitale del violino e della liuteria, nonchè rinomata per il delizioso torrone, la specialità dolciaria a cui ogni anno è dedicata una kermesse che richiama visitatori da tutta Italia, Cremona è una deliziosa cittadina nel sud della Lombardia, perfetta da esplorare in un fine settimana.

In questo articolo vi proponiamo un itinerario da fare a piedi, perfetto per 2 giorni di soggiorno in città. Partiamo allora insieme e andiamo a scoprire le 10 attrazioni imperdibili da visitare durante una visita a Cremona.

Cosa vedere a Cremona: il centro storico

La visita di Cremona non può che cominciare dal suo centro storico, ricco di edifici di grande interesse storico, artistico e culturale.

L’ampia Piazza del Comune è considerata una delle più belle d’Italia. Su di essa vi si affacciano i monumenti civili e religiosi più importanti della città.

1 – Il Duomo di Cremona

La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, più semplicemente e comunemente nota come Duomo di Cremona, si affaccia sulla Piazza del Comune con la sua facciata imponente ed elegante. Costruito nel XII secolo, il Duomo di Cremona si contraddistingue per la candida facciata impreziosita da un grande rosone. Si notano poi una loggia a due piani e un protiro con le statue di Sant’Imerio, la Vergine Maria e Sant’Omobono, il patrono della città. Il protiro è sorretto da due colonne, alla base delle quali vi sono due leoni.

L’interno del Duomo non smette di stupire. Basti ricordare il soprannome con cui è denominato: “la Cappella Sistina della Pianura Padana”. Le decorazioni degli interni portano la firma di artisti quali Bembo, Boccaccino, Gatti, Melone e Pordenone.

2 – Il Torrazzo

Uno dei simboli di Cremona è il Torrazzo. Si tratta della torre campanaria del Duomo. Con i suoi 112 metri di altezza, è la torre campanaria medievale in muratura più alta d’Europa. Salendo gli oltre 500 scalini è possibile arrivare in cima e godere la splendida vista sulla città e sulla campagna circostante.

Oltre all’altezza, l’altra particolarità del Torrazzo è il suo grande orologio astronomico, che conserva il suo meccanismo originale del ‘500.

All’interno del Torrazzo è allestito il Museo Verticale dedicato allo studio del tempo e dell’astronomia, dov’è possibile conoscere i meccanismi dell’orologio ed osservare antichi strumenti astronomici e di misura del tempo.

Un allestimento molto interessante che permette anche di riprendere fiato, concedendosi una pausa, durante la salita verso la terrazza panoramica in cima.

3 – Il Battistero

A lato del Duomo sorge il Battistero di Cremona. Realizzato nel 1667, è un edificio romanico a pianta ottagonale, rivestito da un lato in marmo e dall’altro lato in cotto.
All’interno c’è un grande fonte battesimale in marmo rosso. Da notare anche la cupola di mattoni.

4 – Palazzo comunale

Di fronte al Duomo, sull’altro lato della piazza, sorge il Palazzo del Comune. Risalente al 1206 e interamente realizzato in mattoni scuri, in netto contrasto con il bianco della facciata del Duomo, l’edificio rappresenta la contrapposizione tra il potere civile e quello religioso.

L’edificio è impostato su due portici con archi a sesto acuto.

Per accedervi si deve percorre lo scalone monumentale (accesso sul retro), e all’interno si possono ammirare varie sale:

  • il Salone dei Quadri

  • la Sala dei Violini

  • la Sala della Consulta

Tutte le stanze sono decorate con opere e dipinti di artisti del ‘500 e ‘600, fra cui Genovesino e Boccaccino.

5 – La Loggia dei Militi

A fianco a Palazzo del Comune si ammira la Loggia dei Militi. Fatta erigere nel 1292, era il luogo dove si svolgevano le riunioni della Società dei Militi, un gruppo di personaggi illustri della città.

La Loggia si presenta con un ampio porticato al piano terra e un piano superiore in cui si aprono finestre ogivali. Sotto il porticato, lo stemma di Cremona è sostenuto da una doppia immagine di Ercole.

6 – Piazza Stradivari

A pochi passi da Piazza del Comune si apre un’altra piazza importante di Cremona: Piazza Stradivari. Cuore nevralgico del centro storico cittadino, questa piazza ha subito varie trasformazioni nel corso degli anni. Vi si affacciano la Torre del Capitano e l’imponente edificio di epoca fascista che ospita la Camera di Commercio.
Al centro della piazza si erge la statua di Antonio Stradivari che consegna un violino ad un giovane apprendista.

cosa vedere a cremona

Cosa vedere a Cremona: i suoi musei

Cremona ci offre le sue principali bellezze nel cuore pulsante della città. Per approfondire la sua storia e la sua arte, ci sono anche molti interessanti musei da visitare. In questa breve guida vi segnaliamo i principali, da inserire in un itinerario di 2 giorni.

7 – Museo del Violino

Cremona è fortemente legata alla tradizione dell’arte liutaria. Il suo nome richiama subito alla mente figure di spicco, come Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. Per omaggiare la sua lunga tradizione nell’arte di costruire strumenti ad arco, nel 2013 è stato inaugurato il Museo del Violino. In posizione centralissima, si trova in Piazza Marconi, ad appena 300 metri dal Duomo.

Il Museo del Violino di Cremona è concepito con una impostazione interattiva, attraverso una serie di strumenti multimediali che permettono a grandi e bambini di ripercorrere la storia degli strumenti ad arco, conoscere i nomi delle varie parti del violino e i tipi di legno con cui vengono realizzati. Inoltre, si può ammirare la bottega di un liutaio ricostruita. Ovviamente, il percorso si completa con varie sale elegantemente allestite, in cui è possibile ammirare violini, viole, violoncelli e contrabbassi, realizzati dai grandi Maestri.

8 – Museo Civico Ala Ponzone

Ospitato all’interno di Palazzo Affaitati, il Museo Civico Ala Ponzone custodisce circa 2000 pezzi che raccontano l’evoluzione dell’arte cremonese, dal Medioevo al Novecento.
Fiori all’occhiello del percorso museale sono “L’Ortolano” di Arcimboldo, sistemato volutamente al contrario e riflesso in uno specchio per mostrare il curioso effetto ottico, e l’opera “San Francesco in Meditazione” di Caravaggio.

9 – Museo Archeologico di San Lorenzo

Tra i principali musei di Cremona, segnaliamo anche il Museo Archeologico di San Lorenzo. Allestito nel 2009 in un contesto molto suggestivo, all’interno della ex Chiesa di San Lorenzo risalente a inizio XIII secolo, si tratta di uno spaccato della Cremona Romana. Una vera e propria area archeologica, dove sono esposti gli antichi reperti rinvenuti dall’800 fino all’epoca dei recenti scavi in Piazza Marconi.

Cosa vedere a Cremona: le botteghe di liuteria

Come detto fin dall’inizio, Cremona è famosa in tutto il mondo per la liuteria, l’arte di costruire gli strumenti ad arco.

10 – Botteghe di Liuteria

Il 5 Dicembre 2012, il Saper fare liutario di Cremona è stato inserito nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Sparse per la città ci sono oltre 150 botteghe di liutai che, ogni giorno, creano strumenti con le loro mani, mantenendo viva questa antica arte costruttiva e trasmettendo il proprio sapere a giovani apprendisti.
Passeggiando tra le stradine del centro (e non solo) ci si ferma a contemplare, incantati, le vetrine di questi laboratori, dove sono esposti bellissimi strumenti. Per conoscere da vicino quest’arte magica e affascinante, è inoltre possibile partecipare a visite guidate nelle botteghe dei liutai.

Dove dormire a Cremona: Giardini Rooms, un’oasi di comfort nel cuore della città

Cremona è la città ideale da visitare in 2 giorni. Come avrete potuto notare, le attrazioni principali e di maggiore interesse della città si trovano in centro. Se vi state chiedendo dove dormire a Cremona, l’ideale è scegliere una struttura in posizione centrale, che vi permetta di essere vicini alle sue attrazioni di maggiore interesse.

Giardini Rooms è la scelta ideale! Una struttura ricettiva elegante e moderna, affacciata sui centralissimi giardini di Piazza Roma, a soli 250 metri da Piazza del Duomo.

La struttura dispone di 3 camere di prestigio e 1 suite spaziosa. Completamente ristrutturate, tutte le camere sono eleganti, confortevoli e curate nei dettagli.

Inviate la vostra richiesta di prenotazione. Vi risponderemo al più presto!

Vi aspettiamo per scoprire le bellezze e i tesori di Cremona. Saremo lieti di accogliervi per offrirvi un soggiorno piacevole e confortevole nel cuore della città.

Share This: